L’estate è purtroppo terminata e si affaccia il periodo in cui gli automobilisti devono affrontare il cambio gomme invernali. Per rispettare i termini previsti dalla legge è perciò importante sapere entro quando è necessario procedere a questo intervento. Vi informiamo subito allora che l’obbligo di cambio gomme invernali a Torino scatta a partire dal 15 Novembre 2022 e resta in vigore fino al 15 Aprile 2023.
Vediamo se esistono e quali sono le proroghe per cambiare gli pneumatici in Piemonte, che tipologie vanno montate e a quale gommista a Torino rivolgersi per un montaggio veloce e professionale per non incappare in spiacevoli sanzioni.
Cambio gomme da neve: entro quando montarle a Torino
Come prima accennato, si è obbligati a circolazione con le gomme invernali dal 15 Novembre 2022 con un termine stabilito al 15 Aprile 2023. Ogni automobilista potrà munirsi di catene o effettuare il cambio gomme da neve (o, in alternativa, quelle “quattro stagioni”) a partire dal 15 Ottobre 2022. Il termine entro il quale si potrà tornare alle gomme estive scadrà poi, con una proroga di un mese, il 15 Maggio 2023.
Perché occorre fare la sostituzione?
Come si può intuire, avere un altro tipo di pneumatici d’inverno garantisce una maggiore sicurezza stradale, assicurando una migliore aderenza al fondo stradale a prescindere dalle sue condizioni, evitando contemporaneamente l’eccessiva usura degli pneumatici. Il cambio gomme permette di avere buone prestazioni anche quando le temperature si abbassano, con un conseguente minor consumo di carburante e di emissioni inquinanti.
A differenza delle gomme invernali, quelle estive presentano dei tasselli più spessi e delle scanalature. Queste ultime nelle invernali sono più adatte sul bagnato per evitare che si verifichino episodi di aquaplaning.

Quali sono le sanzioni per il mancato cambio gomme invernali?
Se l’automobilista dimentica di effettuare questo cambio entro la scadenza prevista, sarà costretto al pagamento di sanzioni dall’importo che varia in base al tipo di strada percorsa nel momento in cui avviene il controllo delle forze dell’ordine.
Nel dettaglio le sanzioni possono partire da 41 a 168 euro se si commette l’infrazione mentre circola nei centri abitati, e da 84 a 355 euro se si è fermati al di fuori di essi, come, ad esempio, in autostrada. Si può inoltre incorrere nel fermo del veicolo fino alla regolarizzazione degli pneumatici.
Quali pneumatici invernali scegliere?
Durante il cambio vengono montati pneumatici con marcatura M+S, cioè Mud and Snow (fango e neve), o MS, M/S, M&S e M-S, obbligatori per poter circolare su strada senza incorrere in sanzioni. Altri tipi di gomme invernali sono poi le 3PMSF (3 peak mountain snow flake, riconoscibile con il logo alpino).
In alternativa, è anche possibile avere nel bagagliaio delle catene da neve da montare in caso di necessità.
Sono esenti dal cambio solo gli automobilisti che già montano gomme quattro stagioni, ovvero le cosiddette all weather, multipurpose o multiseason con marcatura M+S.
A chi rivolgersi per sostituire le gomme invernali a Torino
Se ti occorre effettuare un cambio gomme invernali a Torino puoi contattare la Carrozzeria Nixsa a San Mauro Torinese. Fissa un appuntamento al 3382536620 prima del 15 novembre.
Ti informiamo anche che da Nixsa, oltre ai lavori di riparazione e di carrozzeria, si effettua anche la sanificazione dei veicoli su cui si interviene, per garantire la totale sicurezza sia dei nostri operatori che dei nostri clienti.