Le grandinate possono rappresentare un pericolo per la carrozzeria della tua auto, soprattutto in estate. Per risolvere i danni arrecati dalla grandine puoi affidarti alla tecnica del levabolli a Torino, rapida ed economica. A differenza, ad esempio, del più costoso intervento di lattoneria, infatti, il tirabolli è molto meno invasivo.
Vediamo allora in cosa consiste il levabolli e chi contattare per ricevere questa procedura a Torino.
Qual è la procedura del tirabolli?
Il tecnico specializzato dovrà analizzare il tipo di ammaccatura per poi scegliere la modalità di riparazione più efficace. A seconda della gravità del danno sulla lamiera, può decidere se applicare la tecnica tirabolli del “PDR” (Paintless Dent Repair), cioè la riparazione senza intaccare la verniciatura.
Ecco quali sono i passaggi che caratterizzano il trattamento del tirabolli:
- Per prima cosa il tecnico prova a sollevare il bollo, facendo leva colpendo con dei funghetti in plastica semirigida ed effettuando un po’ di pressione sulla zona interessata.
- Dopo questa operazione, questi strumenti vengono fissati sulla parte danneggiata con della colla a caldo, e poi successivamente sfilati con delle pinze dette “tira funghetti”. In questa delicata fase la mano del carrozziere dovrà mantenersi quanto più leggera possibile per effettuare la pressione necessaria al punto giusto.
- Durante la manutenzione è importante che il tecnico illumini bene l’area di lavoro con una lampada a linee orizzontali che gli permetta di stabilire il grado di deformazione del bollo e come questo stia reagendo ad ogni azione riparatrice in atto.
- Una volta che si sarà raggiunto un risultato di curvatura soddisfacente, si noterà che le linee proiettate sulla lamiera dalla lampada appariranno così completamente orizzontali.
In quali altri modi è possibile effettuare il tirabolli?
La tecnica del tirabolli che abbiamo appena illustrato viene adottata spesso per riparare i bolli da grandine, ma anche le ammaccature che si verificano sulle fiancate delle auto.
Tuttavia, se la tecnica del levabolli PDR non dovesse essere sufficiente il tecnico può invece ricorrere al metodo tradizionale che prevede carteggiatura, stucco, verniciatura.
Ancora, in alternativa, esiste anche una tecnica ibrida tra quella PDR e quella tradizionale, ovvero il Push to Paint (spingere per verniciare). Questa metodologia ripara i danni alla carrozzeria evitando o riducendo l’utilizzo di alcuni materiali, ma comprende anche una fase di verniciatura. Il PtoP può essere usato in abbinamento ai lavori di lattoneria tradizionale per velocizzare il processo e migliorare i risultati finali.
Se, infine, i danni sono troppo profondi o numerosi, ovvero il diametro del danno supera quello di una moneta da 2 euro e si trova a più di 6 centimetri dal bordo, la soluzione più veloce e meno dispendiosa appare essere la sostituzione del pezzo invece della riparazione.
Levabolli a Torino: chi chiamare?
Se ti trovi a Torino o in provincia e la tua auto ha subito dei danni dovuti alla grandine, rivolgiti a Carrozzeria Nixsa.
I nostri tecnici specializzati possono riparare la carrozzeria sia utilizzando la meno invasiva tecnica a freddo, grazie alla quale non c’è bisogno di riverniciare l’auto, che la tecnica classica, da preferire in caso di ammaccature particolarmente complesse e che contempla un’azione più decisa sulla carrozzeria prima di riverniciarla.
Chiama Carrozzeria Nixsa al 338 2536620 per prenotare una riparazione con levabolli a San Mauro Torinese o anche per sostituire eventuali parabrezza e vetri rotti.